Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento e, con il tuo consenso, di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti acconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti. La chiusura del banner mediante selezione della X a destra mantiene le impostazioni standard e dunque navigazione continuerà unicamente con cookie tecnici.
Museo dell Artigianato - degli Antichi Mestieri e della Difesa del Suolo
La tradizione, le arti, i mestieri a Longobucco. Una mostra permanente dedicata all’artigianato e agli antichi mestieri nel luogo incantato dell’ex Convento dei Frati Francescani Minori... Il recupero della memori storico-culturale di un paese attraverso questo patrimonio indispensabile e necessario per poterlo apprezzare e difenderlo dall’oblio provvedendo alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico e sociale quale segno e testimonianza del nostro passato e delle nostre radici. Longobucco è stato sempre conosciuto per la laboriosità e l’ingegno dei suoi abitanti che anche fuori dal proprio territorio si sono sempre dimostrati ottimi e abili lavoratori che hanno saputo attrezzarsi portando avanti con estremo sacrificio e grande dignità le proprie famiglie. Anche le donne a volte silenziosamente e faticosamente senza mai essergli riconosciuto da alcuno, hanno contribuito forse più degli uomini, all’economia della casa e del territorio, accudendo i figli, preparando il pane, raccogliendo legna, le olive, curando l’orto, le conserve e trasformando il lavoro tessile in autentica arte. Già dal XVIII secolo dopo lo sfruttamento delle antiche miniere, l’attività prevalente a Longobucco divenne quella agricola (braccianti e contadini). I primi lavoravano a giornata, spostandosi continuamente con in spalla a viartula (bisaccia), u cistariaddu e pochi attrezzi (zappa, zappunu ecc.) e della sola forza delle proprie braccia. I braccianti longobucchesi hanno contribuito alla realizzazione di tutte le grandi opere infrastrutturali tra gli anni 60 e gli anni 80. I massari, i contadini erano impegnati prevalentemente nella coltivazione del grano e dell’orzo tra gli attrezzi: a favucia, u facianu, l’aratru, ecc. Ricordiamo inoltre i pastori, i segantini, (mannisi) della Sila, i carbonai, i mulattieri, tra i più numerosi fino agli anni 80 i falegnami, i sarti ed i calzolai. Ancora i barbieri, i barilai, i fabbri, i stagnini, seggiolai, mugnai, banditori, e coloro che conservavono la neve (i nivari). La tessitura costituisce una delle più antiche e tradizionali attività artigiane, tramandata da madre in figlia, conservando quella genuinità di gusti e di motivi che la rendono tanto delicata ed originale, quanto apprezzata e ricercata.
Con l'Insediamento del Sindaco dott, Giovanni PIRILLO e con L'Assessore al Turismo Serafino GRECO si è dato un forte impulso promozionale puntando su ciò che la struttura museale. Presso la struttura museale Comunale e del Parco Nazionale dellaSila dal 2017 si è avuto un incremento di visitatori, i quali rimangono molto soddisfatti della gestione, di ciò che scoprono e vedono. Tutto questo è dovuto alla volontà politica ma soprattutto al responsabile Mario De Simone ed ai dipendenti Madeo Maria, Berardi Grazia, Capalbo Rosellina e Forciniti Immacolata che con professionalità amore e passione portano avanti tali struttura. Oggi grazie alla maestria tessile dei dipendenti e possibile assistere al Laboratorio di tessitura. Mentre nella Sala Mostra della TESSITURA ubicata nell'antico Palazzo Citino è possibile ammirare alle meravigliose opere realizzate ai Telai "coperte,arazzi,tovaglie,corredi,asciugamani ecc..." dalle tessitrici Longobucchesi. In loco è stata istituita una sezione dedicata a Bruno da Longobucco Medico Chirurgo del 1200. Di lui si conosce poco della sua infanzia. Riguardo agli studi, si pensa che siano stati svolti tra Longobucco e Rossano. Bruno dopo aver conseguito tali studi, si trasferì a Bologna e poi a Padova, dove contribuì alla fondazione dell'Università. Bruno fu uno dei propulsori del metodo scientifico all'Università di Padova, proprio perchè la sua finalità fu il valore convergente dell'esperienza e della ragione. Delle sue opere pervenute si ricordano la Chirurgia Magna e la Chirurgia Parva. L'amministrazione PIRILLO nel 2019 ha ripreso il Premio Internazionale dedicato a Bruno da Longobucco. Di recente sono state inaugurate la Sezione dedicata ad Angelo Parrilla medaglia D’oro al Valor Militare, e la sezione dedicata al Brigantaggio in collaborazione con l'Ente PARCO NAZIONALE DELLA SILA dove alla inaugurazione era presente anche il Presidente Dott. Francesco Curcio. Altra Sezione Importante e da Visitare è quella dedicata al motociclo “Famiglia Parrilla” di origini Longobucchese fondatrice della casa motoristica “PARILLA” , nella sala si possono ammirare due moto del 1950 donate al comune.
Per Informazioni o visite guidate e laboratorio di tessitura. Contattare i seguenti numeri – 0983.72178 cell.338.8620126